Chiamaci: +31 (0)6 5789 7508 o inviaci un’e-mail sales@beamler.com

È possibile la stampa 3D con silicone?

3D printed silicone

Nel corso della storia, scoperte ed invenzioni nel campo della scienza dei materiali hanno influenzato lo sviluppo delle società. E’ molto elevata la probabilità che queste scoperte abbiano un impatto significativo sul nostro futuro tecnologico.

Si può prendere la stampa 3D come un esempio. Le scoperte di nuovi materiali ci consentono di produrre strumenti, componenti meccaniche o persino prototipi funzionali in una modalità completamente nuova. Non solo, sblocca anche un nuovo livello di libertà nella progettazione e innovazione per l’industria manifatturiera.

Infine, la vasta gamma di materiali di stampa 3D disponibili rende lo sviluppo di prodotti più semplice che mai. Soprattutto quando questi materiali imitano le loro controparti tradizionali, ma hanno avuto determinate proprietà riadattate per conformarsi a nuove applicazioni.

La stampa 3D in silicone è ora possibile

Uno degli sviluppi più recenti nella fabricazione additiva è stata la creazione di una nuova tecnologia che consente l’uso del silicone come materiale di stampa 3D.

L’annuncio ha suscitato entusiasmo nella comunità della stampa 3D industriale.

Dopotutto, la stampa 3D con silicone, e con ciò intendiamo silicone reale, è un punto di svolta.

E’ applicabile in una grande varietà di mercati: le industrie mediche, automobilistiche, e dei prodotti di consumo. Si può tranquillamente affermare che è una scoperta che avrà un impatto significativo sul nostro futuro tecnologico.

3D printed silicone

Modelli ACEO 3D in silicone

Sei curioso di sapere il costo delle parti stampate in silicone 3D?

Carica i tuoi file per ottenere prezzi e tempi di consegna. È gratuito e facile.

Prima di adesso, la produzione di parti in silicone era possibile solo tramite stampaggio a iniezione, fusione e stampaggio a compressione: un processo estremamente costoso a causa dell’elevato costo degli stampi. Questa procedura è chiaramente inadatta per la creazione di prototipi, bio-modelli o piccole quantità di prodotti.

Ironicamente, il motivo per cui il silicone era così attraente come materiale di stampa 3D era anche ciò che lo rendeva un’opzione impraticabile. Non è possibile fondere il silicone esponendolo al calore, e quindi non lo si può usare per stampare un oggetto 3D strato per strato come con la plastica e i metalli. Per questi motivi, diverse aziende hanno tentato di sviluppare materiali che simulassero il silicone, con risultati generalmente inadatti.

Una nuova tecnologia, sviluppata da ACEO ®, il marchio per la stampa 3D con siliconi del gigante chimico tedesco WACKER, ha permesso di creare oggetti 3D da materiali siliconici senza cambiamenti termici. La tecnologia è una variante del processo a getto basato sul principio “Drop-on-Demand”.

Fondamentalmente, la testina di stampa deposita singoli voxel di silicone sulla piattaforma di costruzione.

Come funziona la stampante 3D ACEO® per silicone?

Secondo WACKER, la loro stampante 3D per silicone funziona proprio come una stampante a getto d’inchiostro. Sia l’area di lavoro che un robot si trovano all’interno di una teca di vetro.

Uno ad uno, minuscole gocce vengono rapidamente estruse dall’ugello sull’area di stampa fino a quando non viene creata una linea sottile.

Un computer fornisce le coordinate esatte per formare la forma desiderata. L’area viene quindi esposta alla luce UV, provocando la vulcanizzazione immediata del silicone.

Il processo viene ripetuto fino alla formazione dell’oggetto.

Una volta che il silicone solidificato non può più ritornare allo stato liquido, gli oggetti finali sono resistenti al calore – proprio come le parti in silicone prodotte tradizionalmente.

E’ importante menzionare la straordinaria precisione con cui il robot depone le goccioline per formare strutture estremamente sottili.

Sono state create strutture la cui larghezza della striscia di silicone era di soli 0,6 mm e metà dello spessore.

Proprietà del materiale in silicone ACEO®

Le molteplici proprietà del silicone lo rendono adatto alle più diverse applicazioni:

  • Stabilità di temperatura e radiazione, consente di essere esposto a temperature che variano da -55 a +180 gradi
  • Ha proprietà elastomeriche impressionanti, con un’elevata variazione di durezza adatta per applicazioni in cui è richiesta una bassa compressione o un’alta flessibilità.
  • I siliconi di ACEO® sono stati testati per la biocompatibilità, rendendolo una buona opzione per diverse applicazioni in campo medico.
  • È un materiale isolante che può essere utilizzato per sigilli nell’industria automobilistica e in altre applicazioni idrauliche in cui è necessario garantire il flusso di fluidi.
  • ACEO® offre anche un tipo speciale di silicone elettricamente conduttivo che può essere utilizzato nelle stampe multi-materiali per fornire conducibilità e resistenza a componenti elettrici come i cuscinetti di calore.
  • Disponibile in diversi colori ma anche traslucido.

E’ possibile acquistare filamenti e resine siliconiche?

Al momento, i filamenti e le resine di silicone non sono disponibili sul mercato poiché la maggior parte delle stampanti 3D per silicone sono state sviluppate da aziende che non sono produttori di macchine.

D’altronde, i filamenti di silicone e le resine che si possono trovare online non sono quelli reali, quindi è necessario fare molta attenzione.

Il modo migliore per stampare componenti 3D in silicone è ancora attraverso un servizio di stampa 3D.

Come avviare la stampa 3D in silicone?

Se stai cercando un servizio di stampa 3D in silicone, sei nel posto giusto.

Il primo passo per iniziare la stampa 3D in silicone è avere un file STL o OBJ dell’oggetto che si desidera stampare. Abbiamo preparato alcune linee guida per la progettazione del silicone per aiutarti ad assicurare che la tua parte sia stampabile in 3D senza ulteriori modifiche.

Puoi caricare il tuo file sulla piattaforma di Beamler e il nostro team ti fornirà un preventivo il prima possibile. Non preoccuparti, tutti i caricamenti sono sicuri e privati.